ALIDA

Mimmo Verdesca

Mimmo Verdesca celebra la grande attrice Alida Valli, in un ritratto-gioiello, ricco di materiali inediti: fotografie, bobine private, testimonianze uniche, da Roberto Benigni a Piero Tosi, e soprattutto i suoi diari e lettere che gradualmente guidano nelle parole portanti impersonate da Giovanna Mezzogiorno.

Il regista dipinge con grande delicatezza e grande affetto il ritratto di un’attrice italiana dal destino e dal talento straordinari, un quadro completo e mai visto prima della vita di una giovane e bellissima ragazza di Pola che diventò in breve tempo una delle attrici più famose e amate del cinema italiano e internazionale.

Mimmo Verdesca

“Per me, come per tutti Alida Valli è stata una straordinaria attrice e una leggenda del firmamento dello spettacolo del Novecento. Sono solo uno tra i tanti milioni di suoi ammiratori. Ma l’interesse specifico per realizzare un documentario su di lei è nato nel momento in cui ho avuto il privilegio, penso di essere il primo regista ad averlo, di avvicinarmi all’immenso archivio personale che la sua famiglia mi ha messo a disposizione. Parliamo soprattutto di materiale scritto da lei stessa, lettere e diari, che rendono il ritratto di una donna schiva e indipendente, che non amava raccontarsi in pubblico ma in privato lo faceva splendidamente. In questo c’è anche la sua libertà, si avvicinava solo a chi riteneva vicino alla sua indole. Nel film è lei a raccontarsi in prima persona. Amava il silenzio, valore trasmessi a lei dai suoi genitori che erano riservatissimi. In famiglia, come dice lei, c’era poco dialogo e molti sguardi. Così per lei la scrittura diventava un modo per confidare a sé stessa paure, emozioni, gioie e desideri. Non era mai stato fatto un documentario su Alida in questo modo. Io racconto soprattutto la donna, cosciente che la sua carriera riflette la sua personalità. Anche per questo ho scelto Alida come titolo semplice ed evocativo. Nel suo nome c’è il suo ritratto. Significa ‘di nobile stirpe’, ma anche guerriera, e lei ha sempre combattuto per l’amore e per l’arte”.

INGRESSO CON ACQUISTO BIGLIETTI ONLINE

Tutti gli spettacoli di Villa Olmo sono acquistabili online su https://biglietteria.aslico.org/home.aspx, anche per ottemperare alle norme dettate dall’ordinanza della Regione Lombardia n.556 del 12/06/2020.
In caso di pioggia gli eventi sono annullati e rimborsabili. Eventuali variazioni e notizie in tempo reale verranno pubblicate tempestivamente sui canali social (Facebook in particolare) e sito internet. Le modalità di rimborso del biglietto verranno comunicate via email per chi ha acquistato online. In caso di acquisto fisico del biglietto il rimborso potrà essere richiesto presso la biglietteria del Teatro Sociale di Como.

VILLA OLMO FESTIVAL
(Entrata lato Como, via Cantoni)

Orari di apertura dal 30 giugno al 15 agosto
Tutti i giorni di spettacolo dalle ore 17.00 e a partire da 60 minuti prima dell’orario degli eventi della rassegna Intorno al Parco.

Infoline – Prenotazioni telefoniche
Tutti i giorni di spettacolo dalle ore 17.00 al num. +39.327.311797

__

TEATRO SOCIALE DI COMO

Biglietteria, Piazza Verdi, 1
22100 Como
Tel. +39. 031.270170
Orari: martedì, giovedì, sabato ore 10.00-13.00
biglietteria@teatrosocialecomo.it | sito web

27|07

RINVIATO

02 |08

Como, Parco di Villa Olmo
Ore 21.30

In collaborazione con Teatro Sociale AsLiCo

Regia: Mimmo Verdesca
Scritto da: Mimmo Verdesca, Pierpaolo De Mejo
Fotografia: Federico Annicchiarico
Montaggio: Mimmo Verdesca
Musiche: Andrea Lucarelli
Intervengono: Giovanna Mezzogiorno, Piero Tosi, Vanessa Redgrave, Charlotte Rampling, Bernardo Bertolucci, Margarethe Von Trotta, Thierry Frémaux, Dario Argento, Roberto Benigni, Marco Tullio Giordana, Maurizio Ponzi, Antonio Calenda, Felice Laudadio, Carla Gravina, Mariù Pascoli, Lilia Silvi, Tatiana Farnese, Pierpaolo De Mejo, Larry De Mejo.

Italia, 2021
Italiano
104'
Gratuito

Come arrivare

GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA