IL PIANETA IN MARE

Andrea Segre

Entrare nel pianeta industriale di Marghera, cuore meccanico della Laguna di Venezia, che da cento anni non smette di pulsare: è un mondo in bilico tra il suo ingombrante passato e il suo futuro incerto, dove lavorano operai di oltre sessanta nazionalità diverse. Perdersi e stupirsi in luoghi quasi mai raggiunti prima, come il ventre d’acciaio delle grandi navi in costruzione, le ombre dei bastioni abbandonati del Petrolchimico, gli altoforni e le ciminiere delle raffinerie, il nuovo mondo telematico di Vega o le centinaia di container che navi intercontinentali scaricano senza sosta ai bordi dell’immobile Laguna.

Andrea Segre

“Negli ultimi due anni a chiunque io abbia detto che stavo lavorando a un film su Marghera la risposta era sempre: “Ah, perché esiste ancora Marghera?”. Le tante ferite e le tante crisi che hanno attraversato questa zona industriale, come molte altre in Italia, hanno costruito una grande rimozione nazionale. Crediamo che in quegli spazi non ci sia più nulla, più nessuno. Invece non è così. Un regista di documentari ha un compito importante: portare le persone lì dove non possono o non vogliono entrare. Il pianeta in mare nasce per questo.”. [Andrea Segre]

INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria, anche per ottemperare alle norme dettate dall’ordinanza della Regione Lombardia n.556 del 12/06/2020.-
Sarà possibile prenotare un massimo di due biglietti per proiezione. In caso di pioggia gli eventi sono annullati. Eventuali variazioni e notizie in tempo reale verranno pubblicate tempestivamente sui canali social (Facebook in particolare) e sito internet.

17|07

Como, Giardini di Villa del Grumello
ore 21.00

Regia: Andrea Segre
Sceneggiatura: Gianfranco Bettin, Andrea Segre
Fotografia: Matteo Calore
Montaggio: Chiara Russo
Musica: Sergio Marchesini
Ambientazione:  Marghera, Venezia (Italia)

Italia, 2019
Italiano
93’
Ingresso gratuito

Come arrivare

EVENTO TERMINATO