Nel tentativo di ritrovare il figlio da tempo perduto e di sopravvivere ai rigori di unterribil e inverno, Leonzio, il Grande Re degli Orsi, decide di condurre il suo popolo dalle montagne fino alla pianura, dove vivono gli uomini. Grazie al suo esercito e all’aiuto di un mago, riuscirà a sconfiggere il malvagio Granduca e a trovare finalmente il figlio Tonio. Ben presto, però, Re Leonzio si renderà conto che gli orsi
non sono fatti per vivere nella terra degli uomini.
“Buzzati mi ha influenzato in tutto il mio lavoro. Ha scritto molti libri e realizzato anche dipinti. È la sua atmosfera ad avermi influenzato molto, il modo di raccontare, come se si trattasse di leggende, di storie antiche. Buzzati risulta sempre pieno di magia, di mistero e a volte di un’atmosfera cupa. Altri romanzi scritti da Buzzati mi avevano molto colpito. Ma l’idea di adattare il racconto “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” è venuta dopo, con Valérie Schermann, la produttrice del film”.
Tutti gli spettacoli di Villa Erba sono con acquisto online obbligatorio su www.liveticket.it/lakecomofilmfestival, anche per ottemperare alle norme dettate dall’ordinanza della Regione Lombardia n.556 del 12/06/2020.
In caso di pioggia gli eventi sono annullati e rimborsabili. Eventuali variazioni e notizie in tempo reale verranno pubblicate tempestivamente sui canali social (Facebook in particolare) e sito internet.
Cernobbio, Parco di Villa Erba
ore 21.15
Presentato al Festival di Cannes 2019
Regia: Lorenzo Mattotti
Sceneggiatura: Lorenzo Mattotti, tratto dal romanzo “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” di Dino Buzzati
Creazione artistica: Thomas Bidegain, Jean-Luc Fromental, Lorenzo Mattotti
Studio di animazione: 3.0 Studio – Angoulême, Paris
Montaggio: Sophie Reine
Musica originale: René Aubry
Interpreti: con le voci di Toni Servillo (Leonzio) e Antonio Albanese (Gedeone) e con la partecipazione straordinaria di Andrea Camilleri nel ruolo del Vecchio Orso
Ambientazione: Sicilia (Italia)