Una comunità agricola si riunisce su un altopiano al confine tra Umbria, Lazio e Toscana per il funerale dell’Agricoltura tradizionale. Un film toccante sulla distruzione del paesaggio rurale, violato dal proliferare di monoculture intensive, e sulla lotta dei piccoli contadini a difesa di una cultura agricola millenaria.
“Nell’autunno scorso durante una passeggiata sul confine tra Umbria, Lazio e Toscana, raccontavo all’amico e artista JR le mie preoccupazioni sulla distruzione del paesaggio agrario, violato dal proliferare di monoculture intensive che stanno plasmando interi territori. Gli raccontavo, da figlia di un apicoltore, della grande moria di insetti che ne deriva, e delle lotte dei piccoli contadini che provano ad arginare questo fiume in piena di speculazioni, sussidi, pesticidi. Mentre guardavamo il paesaggio segnato da file ininterrotte di noccioli ci siamo detti che sembrava un cimitero. Sulla via del ritorno abbiamo deciso: se sembra un cimitero, dobbiamo celebrare un funerale. Ma che sia un funerale pieno di vita! Così è nato il progetto dell’Omelia contadina: un’azione cinematografica con cui, attraverso il nostro lavoro, abbiamo voluto sostenere la lotta di piccoli agricoltori e cittadini dell’altopiano dell’Alfina. Un funerale, ma anche un inno di speranza dedicato a tutti coloro che giorno dopo giorno ci tengono in vita, producendo il nostro cibo.”
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria, anche per ottemperare alle norme dettate dall’ordinanza della Regione Lombardia n.556 del 12/06/2020.-
Sarà possibile prenotare un massimo di due biglietti per proiezione. In caso di pioggia gli eventi sono annullati. Eventuali variazioni e notizie in tempo reale verranno pubblicate tempestivamente sui canali social (Facebook in particolare) e sito internet.
Como, Villa Sucota
ore 21.30
Proiezione abbinata al Film Visages, Villages
Regia: JR, Alice Rohrwacher
Sceneggiatura: Ales Jusifovski
Fotografia: Berto, Luca Bigazzi
Montaggio: Carlotta Cristiani
Musica: Banda G. Verdi di Castelgiorgio, Compagnia de la Panatella
Suono: Riccardo Gaggioli, Daniela Bassani, Giancarlo Rutigliano
Interpreti: Luciano Vergaro, Dario Sforza, Iris Pulvano, Emanuele La Barbera, Elisa Cortese, i contadini dell’Altopiano dell’Alfina
Ambientazione: Altopiano dell’Alfina, Italia