PER LUCIO

Pietro Marcello

“Per Lucio” è un viaggio visivo e sonoro nell’immaginario poetico e irriverente del cantautore bolognese Lucio Dalla. Non è un documentario su Lucio Dalla ma un componimento visivo e sonoro. Non è un documentario è un viaggio visivo e sonoro nel suo mondo.

Un collage di parole che si mescolano con i numerosi archivi provenienti, tra gli altri, dalla Accas Film, dal Movimento Operaio e Democratico, dal Cinema della Resistenza, dall’Istituto Cinecittà Luce, dalle fondazioni del Centro Sperimentale di Cinematografia, Ansaldo e Cineteca di Bologna. Un materiale imponente dove la figura del cantautore bolognese riemerge in tutta la sua ricchezza e profondità.

Pietro Marcello

“Raccontare Lucio Dalla è un desiderio antico, un progetto maturato nel tempo. Già da bambino ascoltavo e riascoltavo le sue canzoni sul giradischi di mio padre. Nacque una grande passione per la sua musica, il suo mondo e le sue parole che hanno abbracciato un’epoca entrando a far parte dell’immaginario pubblico e privato degli italiani, amate dai potenti e dai nullatenenti, dagli uomini e dalle donne. Un amore rinnovato nel corso degli anni che mi ha portato ad incontrarlo personalmente in occasione della presentazione de La bocca del lupo a Bologna. Già prima della sua morte mi ero ripromesso di realizzare un film che, attraverso le sue canzoni e la sua vicenda umana e artistica, raccontasse la storia di Italia.

Da questa promessa lungamente custodita nasce Per Lucio. Il mio obiettivo nel realizzare questo film, scritto a quattro mani con Marcello Anselmo, non è stato quello di restituire un ritratto puntuale del cantante e nemmeno di celebrarlo. Ho scelto di rievocare la carriera cangiante, la personalità anarchica e il geniale talento attraverso la voce del suo impresario Tobia e del filosofo Stefano Bonaga, suo amico di infanzia. Persone che l’hanno conosciuto prima di tutto come uomo e poi come artista e che dunque ce ne offrono un ritratto più intimo e quotidiano. Le loro testimonianze si muovono all’interno di uno scenario costituito dalle immagini di archivi pubblici, privati e amatoriali che riportano alla luce l’avventura di Dalla e le sue molte vite: dal faticoso esordio, l’entusiasmo per la prima ascesa al successo, alla fortunata collaborazione con il poeta Roberto Roversi, fino alla fase più matura, avvenuta dopo l’allontanamento da Roversi, nella quale Lucio si consacra come autore colto e popolare. Per dare corpo alla canzone Il parco della luna ho utilizzato anche materiali inediti del mio film “La bocca del lupo”, seguendo la pratica a me cara del riuso delle immagini.”

INGRESSO CON ACQUISTO BIGLIETTI ONLINE

Tutti gli spettacoli di Villa Olmo sono acquistabili online su https://biglietteria.aslico.org/home.aspx, anche per ottemperare alle norme dettate dall’ordinanza della Regione Lombardia n.556 del 12/06/2020.
In caso di pioggia gli eventi sono annullati e rimborsabili. Eventuali variazioni e notizie in tempo reale verranno pubblicate tempestivamente sui canali social (Facebook in particolare) e sito internet. Le modalità di rimborso del biglietto verranno comunicate via email per chi ha acquistato online. In caso di acquisto fisico del biglietto il rimborso potrà essere richiesto presso la biglietteria del Teatro Sociale di Como.

VILLA OLMO FESTIVAL
(Entrata lato Como, via Cantoni)

Orari di apertura dal 30 giugno al 15 agosto
Tutti i giorni di spettacolo dalle ore 17.00 e a partire da 60 minuti prima dell’orario degli eventi della rassegna Intorno al Parco.

Infoline – Prenotazioni telefoniche
Tutti i giorni di spettacolo dalle ore 17.00 al num. +39.327.311797

__

TEATRO SOCIALE DI COMO

Biglietteria, Piazza Verdi, 1
22100 Como
Tel. +39. 031.270170
Orari: martedì, giovedì, sabato ore 10.00-13.00
biglietteria@teatrosocialecomo.it | sito web

30|07

I biglietti acquistati per il film “FIRST COW” rimangono validi per il film PER LUCIO riprogrammato, con gli stessi posti assegnati.

Coloro che preferiscono richiedere il rimborso, possono rivolgersi alla biglietteria del Teatro Sociale di Como consegnando il biglietto cartaceo, oppure via mail se il biglietto è stato acquistato online, indicando il proprio iban, entro e non oltre venerdì 30 luglio.

Como, Parco di Villa Olmo
Ore 21.30

In collaborazione con Teatro Sociale AsLiCo

Regia: Pietro Marcello
Sceneggiatura: Pietro Marcello, Marcello Anselmo
Fotografia: Ilya Sapeha
Montaggio: Fabrizio Federico
Suono: Marta Billingsley, Francesco Albertelli, Marcos Molina, Marco Messina, Danilo Vigorito
Interpreti: Umberto Righi – Tobia, Stefano Bonaga

Italia, 2021
Italiano
79'
9€ + €1,00 Prevendita

Come arrivare

ACQUISTA ONLINE