Il documentario “Renzo Piano – L’architetto della luce” vuole testimoniare la costruzione di un edificio davvero speciale, il Centro Botín per le Arti e la Cultura, a partire dalla costruzione delle sue fondamenta fino all’inaugurazione nella baia di Santander, nel nord della Spagna.
L’architetto artefice della costruzione è un maestro dell’età contemporanea, Renzo Piano. Il regista, anche lui un maestro dell’età contemporanea, è Carlos Saura. Saura ci mostra nel documentario la magia che avvolge il processo di ideazione di questa colossale costruzione e le varie fasi del lavoro di costruzione portato avanti da Renzo Piano. Potremo osservare come questo tipo di lavoro si è evoluto nel tempo e come ha modificato, a sua volta, l’anima di una città per sempre.
“Se sei una persona, prima di iniziare a progettare non fai solo uno schizzo, vai a Santander, passeggi lì per un paio di giorni e cerchi di cogliere il genius loci, il DNA, la natura profonda di quel luogo. Parli con la città, con la gente; cerchi prima di capire davvero cos’è Santander”. [Renzo Piano]
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria, anche per ottemperare alle norme dettate dall’ordinanza della Regione Lombardia n.556 del 12/06/2020.-
Sarà possibile prenotare un massimo di due biglietti per proiezione. In caso di pioggia gli eventi sono annullati. Eventuali variazioni e notizie in tempo reale verranno pubblicate tempestivamente sui canali social (Facebook in particolare) e sito internet.
Como, Giardini di Villa del Grumello
ore 21.00
Regia: Carlos Saura
Sceneggiatura: Carlos Saura
Fotografia: Timothy Cragg
Montaggio: Pilar Rico
Musica: Charlie Mole, Inna Modja
Ambientazione: Santander (Spagna)