SENSO

Luchino Visconti

Nastro d’Argento miglior fotografia (1955) e Nastro Speciale d’Argento a Luchino Visconti.

Tra “Bellissima” (1951) e “Le notti bianche” (1957) Luchino Visconti realizza “Senso”, film del 1954, con Alida Valli e Farley Granger quali interpreti principali. La pellicola è ispirata all’omonima novella di Camillo Boito, pubblicata nel 1883. Assistenti alla regia furono Francesco Rosi e Franco Zeffirelli, entrambi all’epoca all’inizio della carriera. I costumi e le scene dell’epoca risorgimentale furono ricostruiti con grande cura grazie a minuziose ricerche iconografiche. La scena del bacio di Alida Valli e Farley Granger alla Villa di Aldeno, è ispirata al quadro “Il bacio” di Francesco Hayez del 1859.

Luchino Visconti

“C’è un tono di eccezionalità in questa storia che è un riflesso dei grossi movimenti politici e sociali che, nei tempi della battaglia di Custoza, vengono a maturazione: e nella risoluzione dell’avventura d’amore, c’è un’allusione evidente al crepuscolo di un periodo travagliato della storia d’Italia. L’idea era quella di fare un film che raffigurasse la realtà storica, e precisamente una grande sconfitta dell’esercito italiano. Il film, infatti, avrebbe dovuto chiamarsi “Custoza”. Il governo italiano e la censura mi obbligarono a cambiare il titolo, considerato disfattista, e censurarono alcune scene. La battaglia aveva molto più importanza. Era mia intenzione tracciare un quadro d’insieme della storia italiana sul quale si stagliasse la vicenda personale della contessa Serpieri, ma questa stessa, in fondo, non era che la rappresentante di una certa classe. Quello che mi interessava era raccontare la storia di una guerra sbagliata, fatta da una sola classe e che fu un disastro.”

INGRESSO CON ACQUISTO BIGLIETTI ONLINE

Tutti gli spettacoli di Villa Erba sono con acquisto online obbligatorio su www.liveticket.it/lakecomofilmfestival, anche per ottemperare alle norme dettate dall’ordinanza della Regione Lombardia n.556 del 12/06/2020.
In caso di pioggia gli eventi sono annullati e rimborsabili. Eventuali variazioni e notizie in tempo reale verranno pubblicate tempestivamente sui canali social (Facebook in particolare) e sito internet.

07|07

Cernobbio, Parco di Villa Erba
Ore 21.30

Regia: Luchino Visconti
Soggetto: Camillo Boito (novella)
Sceneggiatura: Suso Cecchi D’Amico, Luchino Visconti con la collaborazione di Carlo AlianelloGiorgio Bassani, Giorgio Prosperi e, per i dialoghi, Paul Bowles e Tennessee Williams.
Fotografia: Aldo Graziati, Robert Krasker, Giuseppe Rotunno
Montaggio: Mario Serandrei
Musiche: Settima sinfonia di Anton Bruckner diretta da Franco Ferrara; Il Trovatore di Giuseppe Verdi
Interpreti e personaggi: Alida Valli/contessa Livia Serpieri; Farley Granger/Franz Mahler;; Massimo Girotti/Roberto Ussoni; Heinz Moog/conte Serpieri; Rina Morelli/Laura; Sergio Fantoni/Luca
Ambientazione: Valeggio sul Mincio (Verona), Villa Godi Malinverni (Lugo di Vicenza), Venezia.

Italia, 1954
Versione originale in italiano
115'
9€ + PREVENDITA 1€

Come arrivare

ACQUISTA ONLINE