Nel 2019 lo scrittore Paolo Cognetti, autore di “Le otto montagne” (premio Strega 2017) progetta con l’amico Nicola Negrin, illustratore, un viaggio carico di significati. L’itinerario è definito dai luoghi legati agli scrittori più amati da Cognetti: da Milano i due volano verso gli Stati Uniti, a Port Angeles (nello stato di Washington), dov’è sepolto Raymond Carver, passando per i territori dello Yukon in cui Jack London ha composto Il richiamo della foresta, tra suggestioni di Herman Melville ed Ernest Hemingway.
Fino al Denali National Park, in Alaska, al Magic Bus che fece da casa a Christopher McCandless, il protagonista di “Nelle terre estreme” di John Krakauer reso celebre dal film Into the Wild di Sean Penn. È infatti attraverso quella visione che Cognetti, classe 1978, a trent’anni ha scoperto Henry David Thoreau e sposato quella scelta, se pur con minor radicalità. Tanto che in apertura rielabora proprio un passo da Walden ovvero vita nei boschi di Thoreau.
“E alla fine eccomi lì. La vita a volte è incredibile, dopo lunghissimi giri ti porta al centro esatto della tua storia. Il Magic Bus se ne sta su quella collinetta a ricordare la sua, a testimoniare ciò che è stato, credo, e a veder scorrere due torrenti e le stagioni, senz’altra compagnia che quella degli orsi e gli alci di passaggio.”
Tutti gli spettacoli di Villa Erba sono con acquisto online obbligatorio su www.liveticket.it/lakecomofilmfestival, anche per ottemperare alle norme dettate dall’ordinanza della Regione Lombardia n.556 del 12/06/2020.
In caso di pioggia gli eventi sono annullati e rimborsabili. Eventuali variazioni e notizie in tempo reale verranno pubblicate tempestivamente sui canali social (Facebook in particolare) e sito internet.
Cernobbio, Parco di Villa Erba
Ore 21.30
Regia: Dario Acocella
Sceneggiatura: Dario Acocella, Paolo Cognetti, Francesco Favale
Fotografia: Stefano Tramacere
Montaggio: Mario Marrone
Musiche: Fabrizio Bondi
Ambientazione: Washington, Yukon, Denali National Park, Alaska (Stati Uniti).