Grazie a un produttore esecutivo da sempre innamorato della causa ambientalista come Fernando Meirelles e alla passione della musicista maliana Inna Modja, il sogno della Muraglia Verde, concepito fin dal 2009 dall’Unione Panafricana e oggi sostenuto anche dalle Nazioni Unite e dalla Banca Mondiale, diviene una realtà visibile. Un muro di alberi, da Dakar a Gibuti; un muro opposto a ogni altro perché fatto di realtà viva com’è un albero, un muro di alberi da far crescere attraverso l’intero continente allo scopo di combattere la siccità, la desertificazione e i cambiamenti climatici.
“Anni fa ho deciso di unire il mio amore per la narrazione e per il cinema con la passione per questo tema. Tutti noi volevamo trovare un modo particolare per raccontare questa storia. È stato emozionante usare la musica. Inna compone mentre si apre emotivamente e intellettualmente all’idea del Great Green Wall. La vediamo elaborare le sue esperienze in tempo reale: da una presa di coscienza a una profonda comprensione dei problemi delle persone. Più che sceneggiato, tutto questo appare autentico. È stato un processo organico, quasi un diario scritto al presente da una cantante ambientalista con legami profondi con questa terra. Vorrei che il pubblico si sentisse immerso nel film in ogni momento”. [Jared P. Scott]
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria, anche per ottemperare alle norme dettate dall’ordinanza della Regione Lombardia n.556 del 12/06/2020.-
Sarà possibile prenotare un massimo di due biglietti per proiezione. In caso di pioggia gli eventi sono annullati. Eventuali variazioni e notizie in tempo reale verranno pubblicate tempestivamente sui canali social (Facebook in particolare) e sito internet.
Como, Giardini di Villa del Grumello
ore 21.00
Regia: Jared P. Scott
Sceneggiatura: Jared P. Scott
Fotografia: Timothy Cragg
Montaggio: Pilar Rico
Musica: Charlie Mole, Inna Modja
Ambientazione: Tokyo (Giappone)