THE LAST FOREST

Luiz Bolognesi

Premio del pubblico, Festival di Berlino 2021

“The Last Forest”, presentato all’interno della sezione Panorama del Festival di Berlino, ha scelto di raccontare la vita degli Yanomami, una comunità indigena che vive nella foresta amazzonica. La cinepresa descrive il loro ambiente, i loro riti dal sapore ancestrale e anche le difficoltà che devono affrontare a causa di scelte governative che non tengono conto dello spazio in cui vivono e delle loro tradizioni. Con sguardo profondamente antropologico, Bolognesi firma con enorme rispetto i gesti e i corpi degli Yanomami, riuscendo a cogliere perfettamente il loro rapporto con la natura e, ancor di più, la loro battaglia quotidiana per preservare l’ambiente che li circonda.

A queste immagini prettamente documentaristiche Luiz Bolognesi alterna però anche un girato dove, grazie alla collaborazione di Davi Kopenawa Yanomami, viene narrato il mito della creazione. Lo sciamano Kopenawa racconta che all’origine vi erano due fratelli, Omama e Yoasi, gli unici abitanti sovrannaturali della Terra. Un giorno il primo pescò nel fiume la bella Thueyona e fu grazie alla loro unione che nacque la stirpe umana. Yoasi, che aveva fatto violenza a Thueyona, fecondò invece le viscere profonde della Terra di spiriti maligni.

Le tribù si impegnano costantemente in molti rituali proprio per prevenire la possibilità che questi demoni emergano in quanto in grado di diffondere malattie mortali. Tutto ciò è reso vano dai cercatori d’oro che scavano alla ricerca del prezioso metallo bramato dalla loro civiltà materialista, avida e razzista che lo sciamano conosce bene avendo lavorato in città. In questo Il film è anche un invito a riflettere profondamente sulla nostra esistenza materialistica basata non sull’equilibrio ma sullo sfruttamento della natura. 

Wong Kar-wai

“Abbiamo deciso quali storie avremmo raccontato insieme. Prima di andare con tutta la troupe cinematografica al villaggio, in mezzo al bosco, sono andato da solo con il mio produttore. Abbiamo deciso con gli Yanomami e con la gente del villaggio, che storie avremmo raccontato. Hanno deciso che avrebbero voluto mostrare al cinema i loro esseri fantastici e i loro sogni. Così si è deciso di fare una sorta di lungometraggio nel documentario, per mostrare i loro sogni e mostrare i loro miti. Perché per loro queste cose sono reali, sono vive. Sono materiale di tutti i giorni. Ne parlano tutti i giorni. Sono stati loro a decidere di parlare. E quando intendo “noi” è interessante perché all’inizio eravamo tutti uomini, i vecchi, i cacciatori di maggior prestigio. Quindi parliamo molto e quella notte, questi leader, hanno deciso quale storia avremmo raccontato in questo modo hanno deciso. Avremmo per esempio raccontato la storia di Omama e Yoasi, i due fratelli che creano la foresta, il popolo animale. Hanno deciso che dovevamo farlo per mostrare ai bianchi perché non sanno da dove cominciare, e anche per i nostri giovani, perché se avessimo le storie nel nostro cinema, forse le prossime generazioni avranno le storie per sempre.”

INGRESSO CON ACQUISTO BIGLIETTI ONLINE

Tutti gli spettacoli di Villa Olmo sono acquistabili online su https://biglietteria.aslico.org/home.aspx, anche per ottemperare alle norme dettate dall’ordinanza della Regione Lombardia n.556 del 12/06/2020.
In caso di pioggia gli eventi sono annullati e rimborsabili. Eventuali variazioni e notizie in tempo reale verranno pubblicate tempestivamente sui canali social (Facebook in particolare) e sito internet. Le modalità di rimborso del biglietto verranno comunicate via email per chi ha acquistato online. In caso di acquisto fisico del biglietto il rimborso potrà essere richiesto presso la biglietteria del Teatro Sociale di Como.

VILLA OLMO FESTIVAL
(Entrata lato Como, via Cantoni)

Orari di apertura dal 30 giugno al 15 agosto
Tutti i giorni di spettacolo dalle ore 17.00 e a partire da 60 minuti prima dell’orario degli eventi della rassegna Intorno al Parco.

Infoline – Prenotazioni telefoniche
Tutti i giorni di spettacolo dalle ore 17.00 al num. +39.327.311797

__

TEATRO SOCIALE DI COMO

Biglietteria, Piazza Verdi, 1
22100 Como
Tel. +39. 031.270170
biglietteria@teatrosocialecomo.it | sito web

01|08

Como, Parco di Villa Olmo
Ore 21.30 – POSTICIPATO 23.20/00.30

In collaborazione con Teatro Sociale AsLiCo

Sceneggiatura: Luiz Bolognesi, Davi Kopenawa Yanomami
Fotografia: Pedro J. Marquez
Montaggio: Ricardo Farias
Suono: Rodrigo Macedo
Musica: Talita del Collado
Cast: Davi Kopenawa Yanomami, Ehuana Yaira Yanomami, Pedrinho Yanomami, Joselino Yanomami, Nilson Wakari Yanomami, Júnior Wakari Yanomami, Roseane Yanomami, Daucirene Yanomami, Genésio Yanomami, Justino Yanomami
Ambientazione: zona di foresta amazzonica compresa tra i bacini dei fiumi Orinoco e Rio delle Amazzoni, nella zona di frontiera tra il Venezuela e il Brasile.

Come arrivare

Brasile 2021
Yanomamo, portoghese. Sott. Ita.
74'
9€ + €1,00 Prevendita

ACQUISTA ONLINE