VISAGES, VILLAGES

Agnès Varda e JR

Miglior Documentario, Festival di Cannes 2017

“Visages, Villages” è un documentario su persone che vivono la Francia contemporanea dalla provincia, e che sono poco considerate dalle grandi correnti di informazione. A puntare l’attenzione su questa realtà sono un’anziana cineasta e un giovane artista: Agnès Varda, gloriosa protagonista femminile della Nouvelle Vague e JR, che usa la fotografia per fare interventi pubblici sul paesaggio. Dalle spiagge ‘storiche’ della Normandia ai dock di Le Havre, dai villaggi della Provenza passando per le regioni agricole, si va alla scoperta della “vera gente”, componendo una galleria generosa e nostalgica di volti del mondo contadino, quello che resta, quello che cambia, quello che scompare.

Agnès Varda

“Per prima cosa, siccome JR è un artista urbano, gli ho detto di andare in campagna e che avremmo girato nei piccoli paesini. Giravamo a caso, senza conoscere nessuno. La nostra teoria era di trovare senza cercare, di metterci nelle mani del caso. Il caso, per l’appunto, era il nostro primo assistente. È la prima volta che faccio un film a quattro mani, una regia a due. Ho girato qualche film e mi sono sempre occupata di tutto, della sceneggiatura, del montaggio, del commento. Questa volta, devo dirlo, lo abbiamo fatto in due. Non abbiamo diviso il lavoro, abbiamo parlato insieme con le persone, eccetto che salire sulle scale per fare i collage delle fotografie. “Visages, Villages” è stata anche l’occasione per conoscerci meglio. Vorrei fare una annotazione, JR ha trentatré anni e io ottantotto, ormai ottantanove e lui trentaquattro, la differenza non è cambiata. Ma questa distanza esistente tra noi non ha mai giocato a sfavore, anzi, la gente è stata anche divertita nel vederci. Siamo un po’ come Stanlio e Ollio, lui è alto e magro, io sono un po’ più bassa e robusta. Lui ha piedi lunghi e io più piccoli, queste sono le differenze di base. Non abbiamo litigato molto, se non su piccoli dettagli. Ad entrambi piace mangiare la “chouquette”,  non è un croissant, né un biscotto, ma ci sono diversi fornai nella mia via che preparano questo pasticcino e in alcune panetterie sono migliori. Per me le migliori sono quelle su un lato della strada, per JR quelle del lato opposto, è questo il nostro disaccordo di base. Per il resto, il caso ci ha concesso di fare incontri con la gente, incontri che ho sempre considerato come tanti regali, e lo stesso vale per il rapporto che abbiamo avuto con loro.”

INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria, anche per ottemperare alle norme dettate dall’ordinanza della Regione Lombardia n.556 del 12/06/2020.-
Sarà possibile prenotare un massimo di due biglietti per proiezione. In caso di pioggia gli eventi sono annullati. Eventuali variazioni e notizie in tempo reale verranno pubblicate tempestivamente sui canali social (Facebook in particolare) e sito internet.

15|07

Como, Villa Sucota
ore 21.30

Regia: Agnès Varda, JR
Soggetto: Agnès Varda
Fotografia: Romain Le Bonniec, Claire Duguet, Nicolas Guicheteau, Valentin Vignet
Montaggio: Maxime Pozzi Garcia
Musiche: Matthieu Chedid
Ambientazione: Normandia, Centro-Valle della Loira, Auvergne-Rhône-Alpes, Occitania,Provenza (Francia).

Francia, 2017
Francese. Sott. Italiano
89'
Gratuito

Come arrivare

Gratuito con prenotazione obbligatoria