Negli anni il nostro focus sul cinema di paesaggio ci ha portato ad attraversare le grandi fascinazioni e le grandi contraddizioni del rapporto tra umano e natura nel mondo, di ieri e di oggi, e a comprendere quale straordinario strumento sia il cinema per documentarlo e raccontarlo. Vogliamo continuare in queste pagine a condividere la nostra ricerca, da una parte sfogliando le pagine delle 7 edizioni del festival, dall’altra con proposte che cogliamo dal lavoro di programmazione ormai completato per l’edizione di questo sfortunato 2020.
Le segnalazioni cinematografiche seguono le diverse sezioni del nostro programma, i grandi film di Panorama, i lungometraggi di Longscapes, i documentari ambientali di Antropocene, i paesaggi dell’animazione, i corti di FilmLakers, cui aggiungiamo alcune serie tv di paesaggio. Per ogni proposta brevi presentazioni e la modalità per la visione in streaming.
| Da oggi è attivo l’atlante cinematografico su maps che rileva le ambientazioni geografiche dei film, seguendo i titoli tratti dalle passate edizioni del Lake Como Film Festival e altre proposte frutto dell’ipotetica programmazione 2020.